Home / Itinerari in moto / I 10 migliori viaggi in moto, in Europa

Nuove Info

24 Ago
Itinerari in moto
78 views
0 Commenti

I 10 migliori viaggi in moto, in Europa

Non c’è sensazione migliore di libertà che affrontare la strada su una moto; viaggiare in moto è un’esperienza esaltante che non dimenticherai mai: ogni curva, ogni paesaggio, ogni avventura resteranno per sempre nel tuo cuore, legati a profumi, sapori ed emozioni uniche ed irripetibili!

Se percorrerai di nuovo quelle stesse strade, è molto probabile che avrai nuove emozioni, nuovi ricordi, ogni volta sarà sempre unica!

 

Viaggiare in moto ti consente di affrontare passi di montagna, guidare in strade strette, tortuose e affascinanti, vedere i paesaggi su un livello completamente diverso, vedere la vita sotto un altro aspetto!

Innanzitutto partiamo con i consigli per viaggiare in moto, spesso poco considerati ma altrettanto utili:

  1. Pianifica i tuoi percorsi in anticipo. Prepara un programma, ma concediti anche un po ‘di spazio di manovra per esplorare.
  2. Prima del viaggio, verifica i regolamenti locali e le linee guida in caso si tratti di una Nazione diversa dalla tua.
  3. Indossa sempre abbigliamento di sicurezza e appropriato al viaggio, considerando di tenere a portata di mano anche l’abbigliamento antipioggia.
  4. Prenota sempre in anticipo un albergo o sistemazione notturna che abbia a cura anche la tua moto.
  5. Fai molte pause durante il tuo viaggio. Il viaggio è la vacanza, quindi prenditela con comodo, fermati ogni tanto anche solo per sgranchirti, bere un caffè, o visitare un piccolo borgo che stai attraversando, ne vale sempre la pena.
  6. Impara qualche frase o parola di circostanza, nel caso in cui il tuo viaggio si svolga all’estero, anche questo fa parte del mood del viaggio.

Da Alghero a Bosa, Sardegna, Italia – un bellissimo viaggio sull’isola

Conosciuta come una delle strade costiere più panoramiche d’Europa, questo sarà sicuramente un viaggio indimenticabile.

La Sardegna è talmente bella che si presta senza dubbio per essere visitata alla guida di una moto. Il percorso migliore a livello panoramico sull’isola è la strada che da Alghero, considerata la capitale Catalana, porta a  Bosa, antica città regia del Logudoro. Una percorrenza di circa 50 km durante i quali assisterai a colpi di scena, svolte e panorami mozzafiato sul mare cristallino della Sardegna!

Irlanda: The Wild Atlantic Way

Si tratta dell’itinerario costiero più lungo d’Europa.

Il percorso della costa occidentale dell’Irlanda, di circa 2.600 km è un viaggio fantastico, facilmente raggiungibile in traghetto da Francia, Regno Unito e Spagna con la tua moto, oppure con una moto a noleggio che si può comodamente prendere a Dublino.

Il tour inizia a Galway e termina a Cork, tra radure sconfinate, scogliere a picco sul mare, meravigliosi castelli e fari illuminanti.

Il periodo migliore per un viaggio in moto in Irlanda è aprile, luglio e agosto, in modo da godere delle maggiori ore di luce disponibili e soprattutto scongiurare le piogge.

I Picos de Europa: le Dolomiti Spagnole

Un percorso ad anello di circa 200 km nella Spagna Settentrionale, immersi nelle Dolomiti Spagnole denominate appunto Picos de Europa.

Partendo da Unquera, si prosegue verso Boca de Huérgano, per poi arrivare a Cangas de Onis e fare ritorno ad Unquera. 

Si attraversano le montagne, il fiume Deva, laghi, punti panoramici a non finire, castelli.

Da non perdere proprio sul fiume Deva: Desfiladero de la Hermida. Si tratta di una gola davvero impressionante, con una estensione di circa 20 km tra immense voragini di pietra, una meraviglia della natura che renderà ancora più coinvolgente il tuo viaggio.

La Transalpina in Romania, esplorando i Carpazi e il Castello di Dracula

La Transalpina è nota anche come la Strada dei Re, in quanto realizzata ai primi del ‘900 per volere di Re Carlo II, ed il punto più alto arriva a passo Urdele a 2.145 metri slm.

 

Partendo da Novaci, in direzione Rânca, la strada diventa subito molto divertente e tortuosa, l’asfalto purtroppo non è sempre perfetto, ma si inizia da subito a godere di paesaggi mozzafiato, tra fortezze, laghi naturali ed artificiali, e piccoli paesini rurali che offrono scenari affascinanti.

 

Da non perdere: il paesino di Bran, dove potete visitare il Castello del Conte Vlad Tepes, meglio noto come Dracula. 

In moto sulla Ring Road in Islanda: la terra del ghiaccio e del fuoco!

Uno dei migliori aspetti per un viaggio in moto in Islanda è la mancanza di traffico, e questo sappiamo che per un motociclista è come un paradiso idilliaco.

 

Al contempo c’è da tenere conto che i paesi e le citta, sono spesso lontani gli uni dagli altri, quindi dovrai sempre tenere presente le distanze da percorrere, in caso tu abbia bisogno di fare rifornimento, o di assistenza meccanica. Quindi il consiglio è quello di fare benzina ogni qual volta se ne presenta l’occasione.

 

Attenzione anche al meteo, che in Islanda è soggetto a repentini cambiamenti: dal cielo limpido puoi passare in poco tempo a tempeste di grandine e forte vento.

La Ring Road è un percorso circolare tra vulcani, ghiacciai, geyser e cascate.

Partendo da Reykjavík, passando per la laguna glaciale di Jokulsarlon, attraverso i canyon Vestrahorn e Studlagil, passando per i fiordi lunghi e stretti in direzione di Vök.

E poi ancora, l’ambiente vulcanico naturale del lago Mývatn, il Kolugjufur Canyon, e un’imperdibile visita alla Laguna Blu.

 

 

Tags: , , ,

Lascia un commento

Translate »