Home / Itinerari in moto / In moto attraverso l’Austria:

Nuove Info

05 Apr
Itinerari in moto
150 views
0 Commenti

In moto attraverso l’Austria:

**# Guidare in Austria: Alla Scoperta delle Strade più Elettrizzanti per i Motociclisti


Hai mai sognato di sfrecciare lungo strade sinuose, circondato da panorami alpini mozzafiato e aria fresca di montagna? L’Austria è un vero paradiso per i motociclisti, con alcune delle strade più spettacolari d’Europa che attraversano paesaggi naturali incontaminati. Questo articolo ti guiderà attraverso le migliori strade austriache per il motociclismo, con descrizioni dettagliate e consigli pratici per rendere la tua avventura indimenticabile.


## Perché l’Austria è un Paradiso per i Motociclisti


L’Austria offre un mix perfetto di elementi che rendono ogni viaggio in moto un’esperienza straordinaria: strade impeccabilmente mantenute, panorami alpini spettacolari, cultura ricca e ospitalità calorosa. La rete stradale austriaca è progettata con cura, con curve perfettamente bilanciate che sembrano fatte apposta per il piacere dei motociclisti. Che tu sia alla guida di una sportiva, di una touring o di una custom, le strade austriache sapranno offrirti un’esperienza di guida indimenticabile.


La stagione ideale per esplorare l’Austria in moto va da maggio a ottobre, quando i passi alpini sono sgombri dalla neve e le temperature sono più miti. Durante questi mesi, avrai l’opportunità di immergerti completamente nella bellezza naturale del paese mentre affronti alcuni dei percorsi più emozionanti d’Europa.


## Le Strade Austriache: Esperienze di Guida Senza Pari


Le strade alpine austriache rappresentano l’apice dell’ingegneria stradale, con superfici perfettamente asfaltate che si snodano attraverso paesaggi montani spettacolari. Ogni curva rivela nuove prospettive, ogni tornante offre un’opportunità per mettere alla prova le proprie abilità di guida. Inoltre, lungo i percorsi troverai numerose aree di sosta panoramiche dove potrai fermarti per scattare foto o semplicemente ammirare la maestosità delle Alpi.


La sicurezza è una priorità sulle strade austriache, con barriere protettive, segnaletica chiara e controlli regolari del manto stradale. Questo ti permetterà di concentrarti completamente sul piacere di guida, senza preoccupazioni.


## Le Top Strade Austriache per il Motociclismo


### 1. Großglockner Hochalpenstraße


La Großglockner Hochalpenstraße è indubbiamente la regina delle strade alpine austriache, un must assoluto per ogni motociclista. Questa straordinaria opera di ingegneria si estende per 48 km e ti porterà attraverso 36 tornanti mozzafiato, raggiungendo un’altitudine massima di 2.504 metri nel punto più alto al passo dell’Hochtor.


**Caratteristiche del percorso:**

– **Lunghezza:** 48 km

– **Altitudine massima:** 2.504 metri

– **Numero di tornanti:** 36

– **Pendenza massima:** 12%

– **Pedaggio:** 24,50 € per motocicletta (tariffa soggetta a variazioni)

– **Apertura:** da inizio maggio a fine ottobre, dalle 5:00/6:00 alle 21:30 (a seconda della stagione)


Il percorso inizia a Bruck an der Großglocknerstraße e ti conduce attraverso il Parco Nazionale degli Alti Tauri, offrendo viste mozzafiato sul Großglockner, la montagna più alta dell’Austria (3.798 m), e sul ghiacciaio Pasterze. La strada è estremamente ben mantenuta, con asfalto di alta qualità e curve perfettamente bilanciate.


**Punti di interesse lungo il percorso:**

– **Edelweißspitze (2.571 m):** Chiamato anche “Biker’s Point”, questo belvedere è accessibile solo alle moto e alle auto (non ai bus) tramite una stretta strada secondaria. Offre una vista panoramica a 360° su oltre 30 montagne con altitudine superiore ai 3.000 metri. Dispone di un ampio parcheggio per moto e un ristorante.

– **Hochtor (2.504 m):** Il punto più alto della strada principale, considerato la “testa del passo”.

– **Kaiser-Franz-Josefs-Höhe:** Un punto panoramico spettacolare con un centro visitatori, cinema, torre di osservazione Wilhelm Swarovski e vista diretta sul ghiacciaio Pasterze. È possibile lasciare il casco e l’equipaggiamento in appositi armadietti sicuri per esplorare l’area a piedi o utilizzare la “Glacier Railway” per raggiungere il ghiacciaio.


**Consigli per i motociclisti:**

– Parti presto al mattino per evitare il traffico turistico più intenso.

– Vestiti a strati, poiché la temperatura può variare notevolmente tra la valle e i punti più alti.

– Fai rifornimento prima di iniziare il percorso, poiché le stazioni di servizio sono limitate.

– Fermati in uno dei numerosi punti panoramici per scattare foto indimenticabili.

– La strada è considerata molto sicura, con buona visibilità e poche strade laterali, ma fai attenzione ai turisti distratti dal paesaggio.


### 2. Passo del Rombo (Timmelsjoch)


Il Passo del Rombo, conosciuto in tedesco come Timmelsjoch, è uno dei tesori nascosti delle Alpi e rappresenta un collegamento affascinante tra l’Austria e l’Italia. Il nome italiano “Passo del Rombo” significa letteralmente “Passo del Tuono”, un nome che evoca perfettamente l’emozione di percorrere questa strada spettacolare.


**Caratteristiche del percorso:**

– **Altitudine massima:** 2.479 metri

– **Numero di curve:** 44 tornanti

– **Pendenza massima:** 12,7%

– **Pedaggio:** Presente (verificare le tariffe aggiornate)

– **Apertura:** Generalmente da maggio a ottobre (a seconda delle condizioni meteorologiche)


Il percorso attraversa le Alpi Ötztal, collegando la valle austriaca di Ötztal con la Val Passiria italiana, offrendo un viaggio attraverso paesaggi spettacolari di vigneti soleggiati e ghiacciai alpini. La strada è interamente asfaltata ma rappresenta comunque una sfida emozionante con le sue numerose curve e tornanti.


**Punti di interesse lungo il percorso:**

– **Museo del Passo:** Sulla sommità del passo si trova un interessante museo (ricostruito dopo un incendio nel 2021) che racconta la storia della costruzione di questa straordinaria strada alpina.

– **Vista panoramica:** Dalla cima del passo, potrai godere di viste mozzafiato sulle Alpi Ötztal e sul paesaggio circostante.

– **Combinazione con il Passo del Giovo:** Questo percorso può essere facilmente combinato con il Passo del Giovo (Jaufenpass) per creare un itinerario circolare emozionante.


**Consigli per i motociclisti:**

– Verifica le condizioni meteorologiche prima di partire, poiché il tempo in montagna può cambiare rapidamente.

– Considera di visitare il passo in diversi periodi dell’anno per sperimentare paesaggi completamente diversi, dalla primavera rigogliosa all’autunno dorato.

– La strada può essere stretta in alcuni punti, quindi guida con prudenza e anticipa le curve.

– Fai una pausa al museo del passo per apprendere la storia affascinante di questa strada alpina.


### 3. Strada del Nockalm (Nockalmstraße)


La Nockalmstraße, o Strada del Nockalm, è considerata la strada alpina “più dolce” della Carinzia e attraversa il magnifico Parco Nazionale Nockberge, ora Riserva della Biosfera UNESCO. Con il suo tracciato armonioso, curve dolci e pendenze relativamente moderate, questa strada offre un’esperienza di guida particolarmente piacevole per i motociclisti di tutti i livelli.


**Caratteristiche del percorso:**

– **Numero di curve:** 52 tornanti

– **Apertura:** Da inizio maggio a fine ottobre

– **Pedaggio:** Presente (verifica le tariffe aggiornate)

– **Nota importante:** La strada non è accessibile ai motociclisti tra le 18:00 e le 8:00


La Nockalmstraße si distingue per il suo tracciato armonioso che segue il profilo naturale delle montagne Nock, caratterizzate dalle loro forme arrotondate e uniche. Il paesaggio circostante varia notevolmente con le stagioni: prati verdi lussureggianti in primavera, rose alpine rosa e prati fioriti in estate, e larici dorati in autunno.


**Punti di interesse lungo il percorso:**

– **Bikers Points:** Due aree di sosta esclusive per motociclisti situate all’Eisentalhöhe (il punto più alto della strada) e allo Schiestlscharte presso la Glockenhütte. Questi punti offrono parcheggi privilegiati, informazioni su tour consigliati e armadietti gratuiti (Biker Safes) per conservare in sicurezza caschi, giacche o guanti.

– **Esposizioni e attività:** Lungo il percorso troverai diverse mostre sulla flora e fauna locale, geologia e comunità alpine, oltre a brevi passeggiate e escursioni più estese.

– **Rifugi alpini:** Numerosi rifugi e locande di montagna “biker-friendly” dove potrai fermarti per una pausa ristoratrice.


**Consigli per la sicurezza:**

La GROHAG, l’operatore della Nockalmstraße, si impegna costantemente a migliorare la sicurezza per i motociclisti con:

– Barriere protettive con guide

– Controlli regolari dell’aderenza dell’asfalto

– Manutenzione del profilo laterale uniforme


**Suggerimenti per i motociclisti:**

– Guida solo quando sei riposato e completamente concentrato

– Assicurati che la tua moto sia stata controllata professionalmente

– Indossa sempre abbigliamento di sicurezza completo

– Mantieni una visione ampia della strada e dell’ambiente circostante

– Adatta il tuo stile di guida alle condizioni meteorologiche

– Non guidare mai al limite delle tue capacità e fai attenzione agli ostacoli


### 4. Strada alpina Silvretta (Silvretta Hochalpenstraße)


La Silvretta Hochalpenstraße, situata nella parte occidentale dell’Austria al confine con la Svizzera, è una delle strade alpine più spettacolari che offre viste mozzafiato sulla catena montuosa del Silvretta e sul lago di Silvretta. Questa strada panoramica, conosciuta anche come “la strada con vista su 3 paesi” (Austria, Svizzera e Liechtenstein), si snoda attraverso alcuni dei paesaggi più affascinanti delle Alpi orientali.


**Caratteristiche del percorso:**

– **Lunghezza:** Circa 22 km

– **Altitudine massima:** 2.032 metri

– **Pedaggio:** Presente (verifica le tariffe aggiornate)

– **Apertura:** Generalmente da maggio/giugno a ottobre/novembre (a seconda delle condizioni della neve)


Il percorso si sviluppa tra Partenen nel Montafon (Vorarlberg) e Galtür nel Paznauntal (Tirolo), offrendo un’esperienza di guida emozionante con numerosi tornanti e cambi di altitudine. La strada è perfettamente asfaltata e ben mantenuta, con ampie curve che la rendono ideale per una piacevole esperienza motociclistica.


**Punti di interesse lungo il percorso:**

– **Lago di Silvretta (Silvretta-Stausee):** Un magnifico lago alpino artificiale circondato da montagne imponenti, con una diga che può essere attraversata.

– **Viste panoramiche:** Numerosi punti di osservazione che offrono viste spettacolari sulle montagne circostanti e sulla valle sottostante.

– **Alpinarium Galtür:** Un museo moderno che documenta la vita alpina e la storia della regione, inclusa la tragica valanga del 1999.


**Consigli per i motociclisti:**

– Verifica le condizioni meteorologiche prima di partire, poiché a queste altitudini il tempo può cambiare rapidamente.

– Fermati presso il Lago di Silvretta per una pausa ristoratrice e per scattare fotografie indimenticabili.

– Considera di combinare questo percorso con altre strade alpine vicine per un’esperienza di guida più lunga e variegata.

– Tieni presente che possono esserci tratti con bestiame al pascolo, quindi guida con prudenza.


### 5. Strada 119 da Gmünd a Grein


La Strada 119 che si estende da Gmünd a Grein offre un’esperienza di guida autentica nel nord dell’Austria, lontano dalle rotte turistiche più battute. Con i suoi 80 chilometri di asfalto di qualità e curve senza fine, questo percorso è un vero gioiello nascosto per gli appassionati di motociclismo.


**Caratteristiche del percorso:**

– **Lunghezza:** Circa 80 km

– **Superficie:** Asfalto di buona qualità

– **Traffico:** Generalmente leggero, soprattutto nei giorni feriali


Questo itinerario ti porterà attraverso la pittoresca campagna austriaca, con dolci colline, foreste rigogliose e numerosi paesini tradizionali. A differenza delle strade alpine più famose, la Strada 119 offre un ritmo più rilassato ma comunque ricco di curve emozionanti.


**Punti di interesse lungo il percorso:**

– **Gmünd:** Una graziosa cittadina medievale con un centro storico ben conservato.

– **Valle del Danubio:** Il percorso si avvicina alla pittoresca valle del Danubio, offrendo splendide viste sul fiume.

– **Grein:** Una pittoresca cittadina sul Danubio, famosa per il suo teatro storico (il più antico teatro municipale dell’Austria) e il Castello di Greinburg.

– **Paesini tradizionali:** Numerosi villaggi autentici dove potrai sperimentare la cultura locale e gustare la cucina tradizionale austriaca.


**Consigli per i motociclisti:**

– Parti presto al mattino per goderti al meglio le strade tranquille.

– Prendi il tempo di fermarti nei piccoli paesini lungo il percorso per assaporare l’atmosfera autentica.

– Porta con te una macchina fotografica per catturare gli scenari pittoreschi.

– Considera di dedicare un’intera giornata a questo percorso per esplorare le attrazioni lungo la strada senza fretta.


## Consigli Pratici per Motociclisti in Austria


### Pianificazione del Viaggio

– **Periodo migliore:** Da maggio a ottobre, quando i passi alpini sono generalmente aperti.

– **Alloggio:** Prenota in anticipo durante l’alta stagione (luglio-agosto).

– **Documenti:** Porta con te patente di guida, documenti del veicolo, assicurazione valida e carta d’identità o passaporto.


### Regole Stradali e Sicurezza

– **Limiti di velocità:** 130 km/h in autostrada, 100 km/h su strade extraurbane, 50 km/h nei centri abitati.

– **Vignetta autostradale:** Obbligatoria per le autostrade austriache (disponibile anche per periodi brevi).

– **Equipaggiamento obbligatorio:** Abbigliamento protettivo completo è altamente consigliato.

– **Tolleranza zero:** Guida in stato di ebbrezza severamente punita.

– **Attenzione alla fauna selvatica:** Specialmente all’alba e al tramonto.


### Informazioni Utili

– **Carburante:** Stazioni di servizio ben distribuite, ma meno frequenti nelle zone montane.

– **Emergenze:** Numero di emergenza europeo: 112.

– **Meteo:** Controlla sempre le previsioni prima di partire, soprattutto per i passi alpini.

– **Ospitalità:** Molti hotel e pensioni sono “biker-friendly” con servizi dedicati come garage sicuri e asciugatoi.


## Conclusione


L’Austria offre un’incredibile varietà di strade emozionanti per i motociclisti, dalle imponenti strade alpine alle tranquille rotte attraverso la campagna. Ogni percorso ha il suo carattere unico, offrendo esperienze diverse ma ugualmente indimenticabili. Che tu sia un motociclista esperto alla ricerca di sfide tecniche o un appassionato che desidera semplicemente godersi panorami mozzafiato, l’Austria ha qualcosa da offrire per ogni gusto.


Preparati adeguatamente, rispetta le regole locali e, soprattutto, goditi ogni curva di questa straordinaria avventura sulle due ruote attraverso uno dei paesi più belli d’Europa.


## Mappa Scaricabile per il Tuo Viaggio


Per facilitare la tua avventura, ho creato una mappa Google Maps dettagliata con tutti i percorsi menzionati in questo articolo. Puoi scaricarla sul tuo smartphone o dispositivo GPS per avere sempre a portata di mano le indicazioni precise durante il tuo viaggio.


Mappa del Tour Motociclistico in Austria



*Nota: Per utilizzare la mappa offline, scaricala prima di partire utilizzando l’app Google Maps sul tuo smartphone.*


Buon viaggio e guida sicura sulle magnifiche strade austriache!

**Suggerimenti per Guidare in Moto in Austria**

– Indossa sempre l’equipaggiamento di sicurezza adeguato.
– Rispetta i limiti di velocità e le regole del traffico.
– Fai delle pause per goderti le viste panoramiche.
– Pianifica il tuo percorso in anticipo e usa un GPS.
– Prendi in considerazione le condizioni meteorologiche, specialmente in montagna.

**Conclusione**

L’Austria è la destinazione da sogno di ogni motociclista, offrendo una vasta gamma di strade che soddisfano tutte le preferenze di guida. Che tu stia cercando curve adrenaliniche o paesaggi alpini mozzafiato, qui troverai tutto. Preparati per un’avventura indimenticabile nel cuore dell’Europa, e ricorda sempre di guidare in sicurezza e rispettare le leggi locali.

Tags: , , , , ,

Lascia un commento

Translate »