Passo Rolle in Moto: Itinerario Completo, Curve e Panorami Mozzafiato sulle Dolomiti
Passo Rolle in Moto: Itinerario Completo, Curve e Panorami Mozzafiato sulle Dolomiti
![Motociclista percorre le curve del Passo Rolle con vista sulle Pale di San Martino]
Itinerario Moto Passo Rolle – Informazioni Essenziali
Distanza Totale: 116 chilometri
Tempo di Percorrenza: Circa 2,5 ore (escluse le soste)
Punto di Partenza: Ponte nelle Alpi
Destinazione: Predazzo
Tappe Principali: Belluno, Feltre, San Martino di Castrozza
Altitudine Massima: 1.984 metri sul livello del mare
Accesso Invernale: Aperto tutto l’anno (condizioni meteo permettendo)
Periodo Migliore: Da maggio a ottobre
Difficoltà Percorso: Moderato (alcune curve impegnative)
Perché Scegliere il Passo Rolle per un Giro in Moto
Incastonato nel cuore delle Dolomiti a 1.984 metri sul livello del mare, il Passo Rolle rappresenta uno dei percorsi motociclistici più emozionanti del Nord Italia. Questo storico valico montano, conosciuto come “Rollerpass” in tedesco, si estende per 21-23 chilometri di pura adrenalina su due ruote, caratterizzato da curve ampie, tornanti tecnici e panorami spettacolari sulle Pale di San Martino.
Costruito originariamente tra il 1863 e il 1874, l’attuale percorso segue la moderna SS50, regalando un’esperienza alpina che combina sfide tecniche con scenari mozzafiato. Ciò che rende questo itinerario in moto davvero speciale è il perfetto equilibrio tra guida impegnativa, soste culturali e bellezze naturali delle Dolomiti.
Guida Completa all’Itinerario Motociclistico del Passo Rolle
Tappa 1: Ponte nelle Alpi – Belluno (15 km)
L’avventura in moto inizia a Ponte nelle Alpi, strategica porta d’accesso alle maestose Alpi nella provincia di Belluno. Segui la SP1 lungo il fiume Piave, godendoti curve dolci e viste panoramiche sul fiume mentre ti dirigi verso Belluno. Questo tratto iniziale è perfetto per riscaldare le gomme con traffico moderato e condizioni stradali ottimali.
Tappa 2: Belluno – Feltre (30 km)
Da Belluno, continua sulla SP1 prima di passare alla SS50. Questa sezione offre un mix di rettilinei veloci e curve dolci mentre attraversi la pittoresca campagna veneta. Dopo aver attraversato il ponte a Busche, la strada si raddrizza considerevolmente, dandoti l’opportunità di godere appieno della potenza della tua moto prima di raggiungere Feltre.
Consiglio per Motociclisti: Il tratto rettilineo prima di Feltre è ideale per verificare le prestazioni della tua moto a velocità costante. Attenzione ai limiti di velocità e ai controlli frequenti in quest’area.
Tappa 3: Feltre – San Martino di Castrozza (45 km)
Il centro storico di Feltre è una sosta ideale per un caffè prima di affrontare le sezioni più impegnative che ti attendono. Dopo esserti rifocillato, segui la SS50/SR50 verso ovest fino ad Arten, poi gira a nord verso il confine Veneto-Trentino.
Avvicinandoti alla Riserva Statale del Monte Pavione, la strada inizia a salire e a curvare più aggressivamente. Inizierai a intravedere le magnifiche Pale di San Martino – un segno che le curve più divertenti del percorso devono ancora venire.
Consiglio per Motociclisti: Fai attenzione alla ghiaia nelle curve più strette, specialmente in primavera quando i danni invernali potrebbero essere ancora presenti. Controlla la pressione delle gomme prima di affrontare questo tratto.
Tappa 4: La Salita al Passo Rolle (15 km)
Da San Martino di Castrozza, inizia la vera sfida con l’ascesa al Passo Rolle. Questa sezione presenta una serie di tornanti e curve a gomito che metteranno alla prova le tue abilità tecniche di guida e ti regaleranno l’adrenalina che cerchi.
Il fondo stradale è generalmente buono, ma rimani vigile per occasionali tratti irregolari. Durante la salita, cerca l’iconico picco del Cimon della Pala (3.184 metri) e la caratteristica chiesetta alpina che segnala l’avvicinamento alla vetta.
Consiglio per Motociclisti: Guida al tuo ritmo – i panorami meritano diverse soste fotografiche, e ci sono piazzole sicure dove parcheggiare la moto per immortalare questi momenti. La postura di guida ideale nei tornanti è con il peso spostato verso l’interno della curva.
Tappa 5: Passo Rolle – Predazzo (11 km)
Dopo aver conquistato il passo, goditi la gratificante discesa verso Paneveggio con il suo bellissimo lago artificiale, situato circa 500 metri sotto il passo. Creato da una diga sul fiume Travignolo, questa gemma color smeraldo si trova all’interno del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino.
Continua lungo la SS50 attraverso Forte Buso e Bellamonte prima di raggiungere Predazzo, vivace “capitale” della Val di Fiemme e punto finale di questa epica avventura su due ruote.
Consiglio per Motociclisti: La discesa richiede una tecnica di frenata attenta – usa il freno motore per preservare le pastiglie dei freni e mantenere un migliore controllo. Evita di frenare in curva e anticipa sempre le tue manovre.
Migliore Stagione per Percorrere il Passo Rolle in Moto
Sebbene il Passo Rolle rimanga aperto tutto l’anno (salvo condizioni meteorologiche estreme), la stagione ottimale per i motociclisti va da fine maggio a ottobre. Luglio e agosto offrono le temperature più calde ma portano anche più traffico. Per il perfetto equilibrio tra bel tempo, temperature gradevoli e traffico più leggero, considera di percorrerlo a giugno o settembre.
Avviso Meteo per Motociclisti: Il tempo in montagna può cambiare rapidamente. Controlla sempre le previsioni prima di partire e preparati per cali di temperatura di 10-15°C alle quote più elevate. Porta sempre con te un abbigliamento tecnico a strati e una giacca impermeabile, anche in piena estate.
Storia e Curiosità del Passo Rolle per Appassionati di Moto
Oltre all’emozione della guida, il Passo Rolle vanta una significativa importanza storica che può arricchire la tua esperienza:
Il passo fu un cruciale campo di battaglia durante la Prima Guerra Mondiale tra le forze italiane e austriache, con trincee e fortificazioni ancora visibili.
Dal 1937 è stato incluso numerose volte nel percorso del Giro d’Italia, con il leggendario Gino Bartali che l’ha conquistato ben quattro volte.
Un monumento in cima al passo commemora le imprese di Bartali, meta imperdibile per gli appassionati di storia e ciclismo.
Punti di Sosta Imperdibili per Foto e Rifornimento
Punti Panoramici per Foto in Moto:
Punto Panoramico del Cimon della Pala: Poco prima di raggiungere il passo, questo punto offre viste da cartolina del “Cervino delle Dolomiti”.
Cartello del Passo Rolle: La classica opportunità fotografica a 1.984 metri di altitudine, immancabile per documentare la tua conquista.
Lago di Paneveggio: Bellissimi riflessi delle montagne circostanti nelle giornate limpide, ideale per foto con la moto in primo piano.
Ristori e Rifornimenti:
Malga Rolle: Fermati qui per assaporare l’autentica cucina trentina, in particolare la polenta con tosella e funghi, insieme alle varietà di formaggi locali.
Rifugio Capanna Cervino: Se stai facendo la deviazione per il trekking del Cristo Pensante, questo rifugio offre cucina tradizionale trentina e dolci fatti in casa.
Bar Passo Rolle: Un classico punto di ritrovo per motociclisti con caffè, panini e una vista mozzafiato dalle ampie vetrate.
Attività Extra per Motociclisti al Passo Rolle
Se stai pianificando un weekend in moto in questa zona, considera queste attività:
Attraversa il Ponte Tibetano di Paneveggio: Una camminata adrenalinica sospesa sopra le gole del torrente Travignolo, ideale per sgranchirsi le gambe dopo ore in sella.
Escursione ai Laghetti del Colbricon: Un breve ma gratificante trekking dal Passo Rolle per godere di un magnifico scenario alpino, accessibile anche con abbigliamento da moto leggero.
Visita alla Statua del Cristo Pensante: Accessibile tramite un sentiero impegnativo che ricompensa con viste panoramiche, perfetto per chi cerca una pausa attiva dal motore.
Giro in cabinovia: In estate, le cabinovie di San Martino di Castrozza offrono la possibilità di ammirare i panorami dall’alto senza fatica.
Informazioni Pratiche per Motociclisti
Stazioni di Rifornimento sul Percorso:
Belluno: Molteplici opzioni prima della sezione montana
Feltre: Ultimo rifornimento affidabile prima del passo
San Martino di Castrozza: Piccola stazione di servizio con carburante premium
Predazzo: Rifornisciti qui prima del viaggio di ritorno
Alloggi Motociclista-Friendly:
San Martino di Castrozza: Hotel Sass Maor e Hotel Colfosco offrono garage sicuri per le moto
Passo Rolle: Albergo Venezia direttamente al passo con parcheggio custodito
Predazzo: Hotel Touring e Hotel Maria, entrambi con tariffe speciali per motociclisti
Assistenza Moto e Officine:
Belluno: Concessionaria Honda con officina
Predazzo: Officina meccanica con esperienza in moto sportive e turistiche
Moena: Punto assistenza pneumatici
Contatti di Emergenza:
Soccorso Alpino: 118
Assistenza Stradale: 116
Carabinieri: 112
Mappa Interattiva del Percorso Motociclistico
Di seguito la mappa Google del percorso. Puoi scaricarla sul tuo smartphone cliccando sul link o scansionando il codice QR.
Scarica l’Itinerario in Moto del Passo Rolle
Estensioni del Percorso per Chi Vuole Più Curve
Se un giorno di guida non ti basta, ecco alcune estensioni dell’itinerario:
Giro dei Quattro Passi: Aggiungi Passo Cereda, Passo Brocon e Passo Manghen per un tour di 230 km
Circuito delle Dolomiti UNESCO: Espandi il percorso verso Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Gardena
Tour dei Laghi Alpini: Devia verso il Lago di Molveno e il Lago di Caldonazzo
Recensioni e Consigli dai Motociclisti
“I tornanti dopo San Martino richiedono piena concentrazione, ma la vista dalla cima ripaga ogni curva stretta. La strada è in ottime condizioni, perfetta per qualsiasi tipo di moto.” – Marco, pilota di Ducati Multistrada
“Non correre su questo percorso. Il viaggio merita almeno un’intera giornata con soste per apprezzare veramente ciò che rende speciali le Dolomiti. Ottimo asfalto e segnaletica chiara in tutto il percorso.” – Sofia, pilota di BMW R1250GS
“La luce all’alba che colpisce le cime delle Pale di San Martino vale la sveglia presto. Inoltre, avrai la strada quasi tutta per te. Consiglio di partire da Predazzo per affrontare la salita più impegnativa nelle prime ore del mattino.” – Alberto, appassionato di Moto Guzzi
Hai conquistato il Passo Rolle in moto? Condividi la tua esperienza, i tuoi consigli e le tue foto nei commenti qui sotto!
Scopri altri itinerari motociclistici sulle Dolomiti: Passo Gardena, Passo Fedaia, Sellaronda in moto
Ultimo aggiornamento: Giugno 2025 – Condizioni stradali verificate personalmente dal nostro tea
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.