Sellaronda in Moto: Itinerario Completo con Passo Gardena e Passo Fedaia [Mappa 2025]
Sellaronda in Moto: Itinerario Completo con Passo Gardena e Passo Fedaia [Mappa 2025]

Itinerario Sellaronda in Moto – Informazioni Essenziali
- Distanza Totale: 170 chilometri
- Tempo di Percorrenza: 4-5 ore (escluse le soste)
- Punto di Partenza: Canazei
- Tipo di Percorso: Circolare
- Tappe Principali: Passo Sella (2.244m), Passo Gardena (2.136m), Passo Campolongo (1.875m), Passo Pordoi (2.239m), Passo Fedaia (2.057m)
- Altitudine Massima: 2.244 metri (Passo Sella)
- Periodo Migliore: Da maggio a ottobre
- Difficoltà Percorso: Medio-alta (numerosi tornanti e cambi di pendenza)
Perché Scegliere il Sellaronda per un Giro in Moto
Il Sellaronda è considerato uno dei percorsi motociclistici più spettacolari d’Europa. Questo anello stradale di circa 170 chilometri circonda il massiccio del Sella, offrendo un’esperienza di guida indimenticabile attraverso quattro passi dolomitici iconici: Sella, Gardena, Campolongo e Pordoi. Con l’estensione al Passo Fedaia, l’itinerario diventa una vera e propria celebrazione della guida in montagna.
Conosciuto principalmente come percorso sciistico invernale, in estate il Sellaronda si trasforma in un paradiso per motociclisti grazie alle sue curve perfettamente disegnate, al manto stradale generalmente ben mantenuto e ai panorami mozzafiato che hanno portato le Dolomiti ad essere riconosciute come Patrimonio UNESCO.
Guida Completa all’Itinerario Sellaronda, Passo Gardena e Passo Fedaia
Tappa 1: Canazei – Passo Sella (12 km)
L’avventura inizia a Canazei, vivace centro della Val di Fassa. Da qui, imbocca la SS242 in direzione del Passo Sella. I primi chilometri ti permettono di riscaldare le gomme con una serie di curve dolci che progressivamente diventano più tecniche. Mentre sali, i panorami si aprono sempre più, con viste spettacolari sul Sassolungo.
Consiglio per Motociclisti: Parti presto al mattino per evitare il traffico turistico estivo. La strada verso Passo Sella può diventare molto frequentata, soprattutto nei weekend di alta stagione.
Tappa 2: Passo Sella – Passo Gardena (12 km)
Dopo aver superato il Passo Sella (2.244m), inizia la discesa verso la Val Gardena lungo una strada che regala curve ampie e panoramiche. Questo tratto ti offre alcuni dei panorami più fotografati delle Dolomiti, con il massiccio del Sella che domina il paesaggio.
A circa 12 km dal Passo Sella raggiungerai il Passo Gardena (2.136m), punto di collegamento tra la Val Gardena e la Val Badia. Questo passo è particolarmente amato dai motociclisti per il perfetto equilibrio tra pendenza e curvatura della strada.
Consiglio per Motociclisti: Il tratto tra Passo Sella e Passo Gardena è uno dei più fotogenici dell’intero percorso. Approfitta delle diverse aree di sosta per immortalare la tua moto con sfondi mozzafiato.
Tappa 3: Passo Gardena – Corvara – Passo Campolongo (18 km)
Da Passo Gardena, scendi verso Corvara in Badia attraverso una serie di tornanti fluidi che permettono una guida scorrevole e piacevole. Corvara, elegante località della Val Badia, è il punto ideale per una pausa caffè.
Prosegui poi verso il Passo Campolongo (1.875m), il più “accessibile” dei quattro passi del Sellaronda, con pendenze più dolci e curve meno impegnative, perfetto per un momento di guida rilassata.
Consiglio per Motociclisti: A Corvara trovi diversi bar e ristoranti motociclista-friendly. Il rifornimento qui è consigliato prima di proseguire l’itinerario.
Tappa 4: Passo Campolongo – Arabba – Passo Pordoi (14 km)
Dopo la discesa dal Campolongo, attraversa Arabba, altro punto strategico dell’itinerario. Da qui inizia la salita verso il Passo Pordoi (2.239m), forse il più famoso dei quattro passi del Sellaronda, con 28 tornanti numerati che rappresentano un vero banco di prova per le tue abilità di guida in montagna.
Al Passo Pordoi non perdere il monumento a Fausto Coppi e la possibilità di salire in funivia al Sass Pordoi (2.950m), soprannominato “Terrazza delle Dolomiti”.
Consiglio per Motociclisti: I tornanti del Passo Pordoi richiedono attenzione, specialmente in discesa. Mantieni una traiettoria pulita e anticipa le curve successivamente visibili.
Tappa 5: Passo Pordoi – Canazei – Passo Fedaia (25 km)
Dal Passo Pordoi, ridiscendi verso Canazei completando così l’anello originale del Sellaronda. Ma il nostro itinerario si estende oltre, proseguendo da Canazei lungo la SR641 verso il maestoso Passo Fedaia (2.057m), dominato dalla presenza imponente della Marmolada, la “Regina delle Dolomiti”.
La salita al Passo Fedaia è caratterizzata da un’alternanza di pendenze: un primo tratto relativamente dolce seguito da una sezione con pendenze fino al 15% che metterà alla prova la potenza della tua moto.
Consiglio per Motociclisti: Nel tratto più ripido verso il Passo Fedaia, con curve molto strette, mantieni una marcia bassa per avere sempre coppia disponibile in uscita di curva.
Tappa 6: Passo Fedaia – Malga Ciapela – Rocca Pietore – Alleghe (19 km)
Dal Passo Fedaia, con il suo suggestivo lago artificiale, inizia la discesa verso Malga Ciapela. Questo versante è meno tortuoso ma richiede comunque attenzione per le pendenze sostenute. Prosegui attraverso Rocca Pietore fino a raggiungere Alleghe, graziosa località sul lago omonimo.
Consiglio per Motociclisti: La discesa dal Fedaia può presentare occasionalmente ghiaia a bordo strada, specialmente in primavera. Mantieni una guida prudente e al centro della corsia.
Tappa 7: Alleghe – Passo Staulanza – Selva di Cadore – Colle Santa Lucia – Arabba (35 km)
Da Alleghe, per completare l’itinerario circolare, risali il Passo Staulanza (1.773m) e prosegui verso Selva di Cadore. Questo tratto meno frequentato regala curve ampie e panorami incontaminati sul Monte Pelmo e sul Civetta.
Continua verso Colle Santa Lucia, balcone panoramico sulla Valle del Cordevole, per poi tornare ad Arabba e da lì concludere il percorso ritornando a Canazei attraverso il Passo Pordoi.
Consiglio per Motociclisti: Il Passo Staulanza è meno trafficato degli altri passi e offre una guida più fluida con curve ben disegnate. Approfittane per goderti appieno la tua moto su queste strade.
Migliore Stagione per Percorrere il Sellaronda in Moto
Il periodo ideale va da fine maggio a inizio ottobre. I passi vengono generalmente aperti dopo la metà di maggio, a seconda delle condizioni di innevamento.
- Giugno e Settembre: Mesi ideali con traffico ridotto e temperature gradevoli
- Luglio e Agosto: Panorami spettacolari ma traffico più intenso, soprattutto nei weekend
- Ottobre: Colori autunnali meravigliosi ma temperature più rigide, specialmente al mattino
Avviso Meteo per Motociclisti: In alta quota il tempo può cambiare rapidamente. Porta sempre un abbigliamento tecnico adeguato e controlla le previsioni prima di partire. Nei passi più alti (Sella e Pordoi) le temperature possono scendere sotto i 10°C anche in piena estate.
I Passi Dolomitici: Caratteristiche e Punti di Interesse
Passo Gardena (Grödnerjoch)
- Altitudine: 2.136 metri
- Pendenza massima: 10%
- Numero di tornanti: 14
- Caratteristiche: Strada ampia con curve ben disegnate
- Panorama: Viste spettacolari sul gruppo del Sella e del Sassolungo
- Punto di interesse: Rifugio Frara per un’ottima tappa gastronomica
Passo Fedaia
- Altitudine: 2.057 metri
- Pendenza massima: 15%
- Numero di tornanti: 7 (lato Canazei)
- Caratteristiche: Pendenze impegnative, versante nord più tecnico
- Panorama: Vista sulla Marmolada e sul suo ghiacciaio, lago artificiale
- Punto di interesse: Museo della Grande Guerra, testimonianza dei combattimenti avvenuti sul ghiacciaio
Sellaronda Completo
- Passi attraversati: Sella, Gardena, Campolongo, Pordoi
- Lunghezza totale anello base: 58 km
- Dislivello complessivo: circa 1.200 metri
- Caratteristiche: Percorso circolare che può essere affrontato in entrambi i sensi
- Curiosità: In inverno è un celebre circuito sciistico percorribile in giornata
Punti di Sosta Imperdibili per Foto e Rifornimento
Punti Panoramici per Foto in Moto:
- Passo Gardena: Area panoramica con vista sulla Val Gardena e sul Sassolungo
- Curva 16 del Passo Pordoi: Visuale completa sui tornanti percorsi
- Lago di Fedaia: Ottimo punto per fotografare la moto con lo sfondo della Marmolada
- Belvedere di Canazei: Vista panoramica sulla Val di Fassa
- Colle Santa Lucia: Panorama mozzafiato sulla valle sottostante
Ristori e Rifornimenti:
- Rifugio Valentini (Passo Sella): Ottima cucina locale e punto di ritrovo per motociclisti
- Bar Passo Gardena: Caffè con terrazza panoramica
- Arabba: Molteplici opzioni per pranzo e rifornimento carburante
- Malga Ciapela: Ristoranti tipici ai piedi della Marmolada
- Alleghe: Vari locali con vista lago per una pausa rilassante
Attività Extra per Motociclisti sulle Dolomiti
Se prevedi un weekend o più giorni in zona, considera queste attività:
- Funivia al Sass Pordoi: Sali a 2.950m sulla “Terrazza delle Dolomiti” per una vista a 360°
- Funivia Marmolada: Raggiungi Punta Rocca a 3.265m, il punto più alto delle Dolomiti accessibile con impianti
- Museo della Grande Guerra al Passo Fedaia: Testimonianze storiche dei combattimenti sul “fronte bianco”
- Visita al Lago di Carezza: Piccola deviazione per ammirare il “lago arcobaleno”
- Val Gardena: Esplora i caratteristici paesi di Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena
Informazioni Pratiche per Motociclisti
Stazioni di Rifornimento sul Percorso:
- Canazei: Diverse opzioni all’inizio/fine del percorso
- Corvara: Stazione di servizio sulla strada principale
- Arabba: Punto di rifornimento strategico a metà percorso
- Alleghe: Distributore disponibile in paese
Alloggi Motociclista-Friendly:
- Canazei: Hotel Il Caminetto e Hotel Astoria con garage per moto
- Corvara: Sport Hotel Panorama con servizi dedicati ai motociclisti
- Arabba: Hotel Portavescovo con asciugatoio per abbigliamento tecnico
- Alleghe: Hotel Coldai con officina base per piccole riparazioni
Assistenza Moto:
- Canazei: Officina meccanica con esperienza in moto da turismo
- Selva di Val Gardena: Concessionaria con officina per emergenze
- Agordo: Officina completa (30 minuti da Alleghe)
Limiti di Velocità e Sicurezza:
- 50 km/h nei centri abitati
- 90 km/h sulle strade extraurbane
- Autovelox fissi segnalati sui passi Sella e Gardena
- Traffico intenso di ciclisti, soprattutto sul Passo Sella (chiuso al traffico motorizzato in determinati giorni estivi)
Contatti di Emergenza:
- Numero Unico Emergenze: 112
- Soccorso Alpino: 118
- Assistenza Stradale ACI: 803.116
Mappa Interattiva del Percorso Motociclistico
Di seguito la mappa Google del percorso completo. Puoi scaricarla sul tuo smartphone cliccando sul link o scansionando il codice QR.
Scarica l’Itinerario in Moto del Sellaronda con Passo Gardena e Passo Fedaia
Estensioni del Percorso per Chi Vuole Più Curve
Se hai più giorni a disposizione, ecco alcune estensioni consigliate:
- Grande Giro della Marmolada: Aggiungi il Passo San Pellegrino e il Passo Valles (+70 km)
- Verso le Tre Cime di Lavaredo: Estendi verso est includendo il Passo Falzarego e Cortina d’Ampezzo (+90 km)
- Giro delle Valli Ladine: Includi la Val di Funes e l’Alpe di Siusi (+65 km)
Recensioni e Consigli dai Motociclisti
“Il Passo Gardena offre le curve più bilanciate dell’intero Sellaronda. Se dovessi scegliere un solo passo da percorrere, sarebbe questo. L’asfalto è perfetto e la visibilità in curva eccellente.” – Luca, pilota di Honda Africa Twin
“Il Passo Fedaia è spesso sottovalutato, ma il versante che sale da Canazei è tecnicamente impegnativo e molto divertente. La pendenza è importante, quindi assicurati che la tua moto abbia una buona prima marcia.” – Elena, pilota di Ducati Monster
“Per godere appieno del Sellaronda, programma almeno due giorni. Percorrerlo in fretta significa perdere l’essenza di questo itinerario. Le soste panoramiche e i rifugi meritano il tempo che richiedono.” – Marco, appassionato BMW
Informazioni Storiche e Curiosità
- I passi dolomitici furono teatro di aspre battaglie durante la Prima Guerra Mondiale, con trincee e fortificazioni ancora visibili in alcuni punti.
- Il Passo Pordoi ha ospitato 38 volte il Giro d’Italia, guadagnandosi il soprannome di “Cima Coppi” in diverse edizioni.
- La Marmolada ospita l’ultimo ghiacciaio delle Dolomiti, purtroppo in rapido ritiro a causa dei cambiamenti climatici.
- La strada del Sellaronda fu completata nella sua forma attuale solo negli anni ’50 del secolo scorso.
- Le popolazioni ladine che abitano queste valli mantengono una lingua e tradizioni proprie, diverse sia dall’italiano che dal tedesco.
Hai percorso il Sellaronda o il Passo Gardena in moto? Condividi la tua esperienza nei commenti!
Scopri altri itinerari motociclistici sulle Dolomiti: Passo Rolle, Passo Giau, Giro dei Tre Passi
Ultimo aggiornamento: Giugno 2025 – Condizioni stradali verificate personalmente dal nostro team
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.

