Home / Tutorial Moto / Tornanti in moto: come affrontarli

Nuove Info

24 Ago
Tutorial Moto
78 views
0 Commenti

Tornanti in moto: come affrontarli

Domina i Tornanti Alpini: La Guida Definitiva per Motociclisti

Introduzione

I tornanti alpini rappresentano una delle sfide più affascinanti per ogni motociclista. Le strade tortuose che serpeggiano tra le montagne offrono panorami mozzafiato e un’emozione unica, ma richiedono una guida precisa e sicura. In questa guida completa, ti forniremo tutti gli strumenti necessari per affrontare i tornanti con serenità e divertimento. Scoprirai come migliorare la tua tecnica di guida, scegliere l’equipaggiamento giusto e pianificare al meglio il tuo tour alpino.

1. Perché i tornanti sono così speciali?

I tornanti offrono un’esperienza di guida unica e coinvolgente, mettendo alla prova le tue abilità e la tua moto.

  • Sfida e soddisfazione: Affrontare un tornante è come risolvere un puzzle: trovare la traiettoria ideale, gestire l’accelerazione e la frenata, e mantenere l’equilibrio. La sensazione di aver superato una curva impegnativa è impagabile.
  • Connessione con la natura: Guidare tra le montagne ti permette di immergerti nella natura, ammirando paesaggi mozzafiato e respirando aria pura.
  • Sviluppo delle proprie capacità: Affrontare i tornanti ti permette di migliorare la tua tecnica di guida, la tua concentrazione e la tua consapevolezza dei limiti della tua moto.

2. Equipaggiamento essenziale

L’equipaggiamento giusto è fondamentale per affrontare i tornanti in sicurezza e comfort.

  • Casco: Scegli un casco omologato, preferibilmente integrale o modulare, che offra un’ottima protezione per la testa. Assicurati che sia della tua taglia e che si adatti perfettamente alla forma del tuo capo.
  • Abbigliamento tecnico: Indossa un abbigliamento tecnico traspirante e impermeabile, dotato di protezioni su spalle, gomiti, ginocchia e schiena. Scegli un paio di guanti robusti e stivali alti per proteggere le caviglie.
  • Pneumatici: Verifica lo stato dei tuoi pneumatici e assicurati che abbiano un battistrada sufficiente e siano adatti al tipo di percorso che intendi affrontare. Controlla sempre la pressione degli pneumatici prima di partire.
  • Moto: Effettua un controllo accurato della tua moto prima di partire, verificando lo stato di olio, freni, catena e sospensioni. Assicurati che la moto sia in perfette condizioni.

3. Tecnica di guida per affrontare i tornanti

  • La traiettoria ideale: Imposta una traiettoria fluida e ampia, evitando di tagliare le curve. Cerca di mantenere una velocità costante e di non frenare bruscamente all’interno della curva.
  • La frenata: Frena prima di entrare in curva, utilizzando entrambi i freni in modo progressivo. Evita di frenare all’interno della curva, poiché potresti perdere aderenza.
  • L’accelerazione: Apri gradualmente il gas in uscita di curva, evitando di accelerare troppo bruscamente.
  • La postura: Mantieni una posizione eretta e rilassata, con le braccia leggermente piegate e le ginocchia morbide. Sposta il peso del corpo verso l’interno della curva.
  • Lo sguardo: Guarda sempre dove vuoi andare, anticipando la traiettoria e le eventuali curve successive.

4. Errori comuni da evitare

  • Frenata tardiva: Frenando troppo tardi rischi di bloccare la ruota anteriore e di perdere il controllo della moto.
  • Accelerazione eccessiva: Aprire troppo presto il gas in uscita di curva può causare slittamenti e cadute.
  • Pieghe eccessive: Piegare troppo la moto può portare a perdere aderenza e a cadere.
  • Distrazioni: Evita di distrarti con il telefono o con altri dispositivi elettronici mentre guidi.

5. Consigli per i principianti

  • Inizia gradualmente: Scegli strade meno impegnative e con poco traffico per prendere confidenza con la tua moto e con le curve.
  • Pratica: Più ti eserciti, più sicuro ti sentirai. Cerca di trovare delle strade tranquille dove puoi allenarti senza disturbare gli altri.
  • Iscriviti a un corso di guida: Un corso di guida sicura ti permetterà di migliorare la tua tecnica e di acquisire maggiore consapevolezza dei rischi.

Sei pronto a conquistare i tornanti alpini? Con i consigli giusti e un po’ di pratica, anche i tornanti più impegnativi diventeranno un gioco da ragazzi. Ricorda sempre di guidare con prudenza, rispettando il codice della strada e l’ambiente. E soprattutto, divertiti!

Condividi la tua esperienza: Hai qualche consiglio da aggiungere? Hai affrontato un tornante particolarmente impegnativo? Condividi la tua storia con noi nei commenti!

Allora qual è il modo migliore per affrontare questi ripidi e tortuosi sentieri asfaltati che si inerpicano sui fianchi delle montagne?

 

Padroneggiare i tornanti sulla tua moto:

Quando ti avvicini alla curva, guardati intorno, guarda dove stai andando, calcola il tempo di percorrenza che ti servirà per arrivare all’uscita della curva stretta e controlla se c’è qualche altro veicolo che sta per affrontare il tuo stesso tornante.

 

In questo modo eviterai di incontrare un veicolo che occupa molto più spazio di quello che ritieni serva e potrai mantenere la velocità prescelta, ideale soprattutto in salita. Pianificare il tuo arrivo in questo modo può anche consentirti di utilizzare più strada in sicurezza, se necessario.

 

Anche la fissazione del bersaglio è incredibilmente importante, soprattutto nelle curve più strette. Tieni la testa alta e gli occhi fissi su dove intendi arrivare, ed è lì che finirai. Guardare altrove, sia a terra o peggio ancora fuori traiettoria, rischia di causare problemi.

La prima cosa da controllare è la frenata. Afferrare il freno anteriore a metà curva non è la cosa migliore da fare.

 

Potrebbe essere necessario rallentare un po’ più di quanto si farebbe normalmente per affrontare una curva ripida e molto stretta, soprattutto se in discesa.

Se hai bisogno di controllare la velocità in aumento, puoi frenare delicatamente con il freno posteriore.

Prepara la tua moto prima della curva: riduci la velocità sul rettilineo e seleziona la marcia corretta per la velocità a cui stai viaggiando. La marcia che dovrai avere è quella che utilizzerai una volta fuori dal tornante, non devi fare cambi di marcia mentre stai affrontando il tornante!

 

 

 

Caso 1: tornante in moto in discesa:

Affrontare il tornante in discesa con una marcia bassa ti permette altresì di non utilizzare troppo i freni, che a lungo andare potrebbero surriscaldarsi. Una volta impostata la traiettoria della curva dovrai semplicemente lasciar andare la moto, meglio se con la frizione tirata, per riprendere la tua marcia verso la fine del tornante. Ti risulterà molto più semplice e più fluido.

Step 1: rallenta

Step 2: guarda se arrivano altri veicoli dalla parte opposta

Step 3: se non c’è nessuno, allargati nella corsia opposta alla tua, in modo che farai meno fatica ad arrivare fuori dal tornante restando nella tua carreggiata

Step 3 (opzione): se c’è un altro veicolo, rallenta per farlo passare se ti sembra che incontrarvi nel tornante non sia ottimale, oppure cerca di allargarti il più possibile restando pero’ nella tua carreggiata. A questo punto dovrai cercare di piegare un po’ la moto, in modo che la piega ti dia la possibilità di restare dentro la tua carreggiata per tutta la percorrenza della curva stretta

Step 4: esci dal tornante riprendendo velocità, in maniera graduale, senza mai dare strattoni di acceleratore

Caso 2: tornante in moto in salita:

In salita, per affrontare una curva stretta, usa l’acceleratore in modo fluido, scala la marcia per  averla pronta al momento dell’uscita dal tornante. Ricorda che mentre stai percorrendo il tornante non devi mai trovarti nella situazione di dover cambiare marcia!

Imposta la tua traiettoria, innanzitutto considerando se ci sono altri veicoli che si stanno approcciando all’entrata o all’uscita del tornante.

 

Step 1: guarda se ci sono altri veicoli, e guarda il punto in cui dovrai uscire dal tornante, quello è il tuo obiettivo

Step 2: allargati verso il bordo esterno, se non ci sono altri veicoli a vista puoi allargare nella corsia opposta alla tua, altrimenti tieniti comunque più esternamente possibile, questo ti permetterà di restare in carreggiata alla fine della curva

Step 3: continua a guardare il punto di uscita dalla curva, è proprio li che arriverai

Step 4: graduatamente aumenta la potenza in uscita finchè arrivi sul rettilineo, a questo punto puoi inserire una marcia in più

 

Naturalmente, una delle cose più belle da fare quando si viaggia su tortuose strade di montagna è guardare il panorama, ma per farlo ti consiglio di fermarti, non farlo mai mentre stai percorrendo un tornante!

Tags: , , ,

Lascia un commento

Translate »